FAMI 2021 - 2027 Progetto CIVIS VII

Obiettivo Specifico 2. Migrazione legale e Integrazione – Misura di attuazione 2.d) Ambito di applicazione 2.h) – Intervento b) Formazione linguistica
Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi 2023-2026
PROGETTO CIVIS VII (PROG-48)
C.U.P. H19I24000370007
https://www.venetoimmigrazione.it/civis-vii
CIVIS VII – Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Il progetto CIVIS è un’importante iniziativa volta a garantire la piena integrazione sociale dei cittadini immigrati non UE regolarmente presenti in Veneto attraverso la realizzazione di un piano regionale per la promozione, il potenziamento e la valorizzazione dell’offerta di formazione linguistica ed orientamento civico e sociale rivolta ai cittadini di paesi terzi nel territorio regionale veneto.
La padronanza della lingua del Paese in cui si vive è uno strumento indispensabile per consentire al cittadino immigrato un inserimento attivo nel tessuto socio-lavorativo e un effettivo esercizio dei propri diritti e doveri. Pertanto, l’obiettivo di far acquisire ai cittadini di Paesi terzi un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana, affinché possano interagire efficacemente con la società di arrivo nei diversi ambiti, rappresenta uno dei pilastri della programmazione di settore. Sin dal 2011 la Regione del Veneto ha promosso la realizzazione dei progetti CIVIS, finanziati inizialmente dal Fondo Europeo per l’Integrazione (FEI) e poi, dal 2014, dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI).
Giunto alla sua settima edizione, il progetto CIVIS VII, finanziato dal FAMI 2021-2027 (Avviso Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2023-2026), è stato avviato a settembre 2024 ed avrà una durata di 36 mesi.
Sarà realizzato da un partenariato guidato dalla Regione del Veneto – UO Cooperazione internazionale, che coordina la strategia del piano integrato ed è responsabile della sua esecuzione, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, che interviene come soggetto aderente e assicura la qualità delle azioni formative e il coordinamento degli interventi attuati dai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) partner. I CPIA di Belluno, Rovigo, Padova, Treviso, Verona e Vicenza sono i soggetti che erogano azioni di formazione linguistica, a potenziamento dell’offerta formativa ordinaria, per raggiungere territori più svantaggiati e un maggior numero di destinatari. Veneto Lavoro, ente strumentale della Regione per il sostegno alle politiche del lavoro, con grande esperienza in misure di accompagnamento di target vulnerabili e inclusione socio-lavorativa, realizza moduli formativi tematici sul lavoro. Il Comune di Venezia e l’ATS del privato sociale che riunisce Giuseppe Olivotti scs (capofila mandataria), Amici dei Popoli Padova Odv,
V.I.D.E.S. Veneto, Casa di Amadou e Orizzonti Cooperativa sociale, realizzano ulteriori azioni formative rivolte a target specifici con difficoltà di accesso all’offerta standard disponibile nel territorio e supportano la rete e i servizi formativi pubblici attraverso la realizzazione di servizi complementari e di sostegno alla frequenza dei corsi.
Formazione linguistica ed educazione civica
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, l’offerta formativa dei CPIA partner sarà ampliata attraverso l’attivazione di 219 percorsi di lingua italiana L2 ad accesso gratuito, programmati in tre annualità e articolati in sette livelli, da Alfa (basso e alto) e pre-A1, ai livelli A1, A2, B1 e B2, definiti sulla base delle indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) del Consiglio d’Europa e dei Sillabi CLIQ.
In particolare, grazie all’ampliamento dell’offerta formativa CIVIS, i CPIA partner prevedono di attivare nei tre anni circa 60 corsi ad accesso gratuito di livello A2, che è il livello di italiano che serve per fare richiesta del Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo .
Per rispondere alle esigenze di cittadini stranieri in condizioni di particolare vulnerabilità (ad es. analfabeti e neo-arrivati), che hanno necessità di acquisire conoscenze linguistiche di base per l’interazione nella vita quotidiana, in modo da accedere poi autonomamente all’offerta formativa standard, il partner Comune di Venezia e gli enti del terzo settore, riuniti in ATS, attiveranno corsi formativi specifici, complessivamente 9 percorsi di livello Alfa e 7 percorsi di livello pre-A1.
Il partner Veneto Lavoro realizzerà moduli formativi linguistici specifici sul tema lavoro, finalizzati a migliorare le capacità di adeguare l’uso della lingua al contesto lavorativo, facilitare l’inserimento efficace o il reinserimento di cittadini inoccupati o disoccupati e aumentare sicurezza e benessere.
Servizi complementari
Al fine di agevolare la partecipazione dei cittadini immigrati ai corsi di italiano ed educazione civica, nei progetti CIVIS sono attivati una serie di servizi mirati complementari alla formazione che includono attività di accompagnamento e informazione sull’offerta di formazione linguistica e interventi direttamente rivolti ai partecipanti ai corsi, allo scopo di favorirne la frequenza.
Nel progetto CIVIS VII, il partner ATS Giuseppe Olivotti scs (capofila mandataria), Amici dei Popoli Padova Odv,
V.I.D.E.S. Veneto, Casa di Amadou e Orizzonti Cooperativa sociale, oltre ad affiancare i CPIA di Rovigo, Belluno e Padova attraverso la realizzazione di servizi di supporto all’accesso e alla frequenza dei corsi (mediazione linguistica e baby-sitting), realizzeranno percorsi complementari di inclusione, animazione e socializzazione, finalizzati ad accrescere nei destinatari la consapevolezza della valenza inclusiva e di cittadinanza sociale, derivante dalla comprensione adeguata della lingua italiana, nonché a favorire l’orientamento dei destinatari sul territorio.
- Servizi di supporto all’accesso e alla frequenza dei corsi
- Percorsi di orientamento ai servizi, animazione e socializzazione
Strumenti per la qualificazione dell’azione formativa e materiali didattici
A livello nazionale, a partire dal 2024 è stato attivato il progetto 233 Osservatorio, con l’obiettivo generale di sostenere un sistema continuo di monitoraggio, volto a garantire una crescente efficacia dei servizi di formazione linguistica erogati nelle diverse Regioni da CPIA e Terzo settore, nell’ambito della programmazione FAMI 2024-2027. L’Osservatorio intende generare un impatto positivo sull’offerta complessiva di tali servizi, contribuendo a una loro armonizzazione, attraverso la condivisione di obiettivi, strumenti e risorse (a titolo esemplificativo il Protocollo di accoglienza, o altri strumenti) e la valorizzazione delle buone pratiche. A tale scopo sono stati organizzati incontri transregionali, cui hanno partecipato anche i referenti del progetto CIVIS VII.
Grazie alle diverse edizioni del progetto CIVIS, a livello regionale era già stato possibile realizzare azioni di consolidamento della governance e delle ret i territoriali e alcuni materiali didattici e strumenti utili alla qualificazione dell’azione formativa:
- Moduli di apprendimento L2
- Guida ai corsi Pre A-1 (Progetto FAMI CIVIS V)
La guida è uno strumento di integrazione e rappresenta un’offerta formativa di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, rivolta ai migranti in condizione di analfabetismo o con bassa scolarità.
- Modello di accoglienza (Progetto FAMI CIVIS III)
- Formazione civica
Pubblicato: 04.03.2025 - Revisione: 04.03.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.