Corsi I LIVELLO 2° CPIA e Scuola superiore serale IS CATULLO di Belluno e IS FORCELLINI di Feltre

sede associata di Belluno

Scuola superiore

che cos’è: è un percorso che consente agli adulti di conseguire le conoscenze e le abilità relative al nuovo obbligo di istruzione (primo biennio delle ex scuole superiori) e il diploma di scuola superiore.

cosa si studia:

    • una parte del percorso riguarda le discipline generali quali: matematica, scienze, lettere, storia
    • una parte è dedicata alle discipline specialistiche dell’indirizzo di studio prescelto.

Nel territorio di Belluno esistono 3 indirizzi:

 


Scuola superiore serale Catullo a Belluno

SCUOLA SERALE SUPERIORE A BELLUNO   

I Corsi Serali del Catullo si propongono di qualificare giovani ed adulti privi di una professionalità specifica e a consentire loro la riconversione professionale attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze e abilità.

Per informazioni dettagliate rivolgersi direttamente alla Segreteria dell’Istituto

Il corso Serale è rivolto a:

  • lavoratori usciti prematuramente dal sistema dell’istruzione che intendono migliorare la loro preparazione e la loro qualifica con un titolo di studio superiore che intendono sfruttare nella loro carriera lavorativa;
  • lavoratori usciti prematuramente dal sistema dell’istruzione che svolgono un lavoro affine all’inditrizzo di studio prescelto e che vedono nel corso lo strumento idoneo per potere successivamente migliorare la propria posizione lavorativa;
  • lavoratori intenzionati all’ampliamento di conoscenze ed abilità, già possessori di un titolo di studio diverso da quello prescelto;
  • studenti non occupati o in attesa di nuova occupazione che intendono migliorare la loro preparazione e la loro qualifica con un titolo di studio superiore da sfruttare poi nella carriera lavorativa.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

L’organizzazione dell’intero corso è basata e adattata in modo da consentire il rientro e/o la riconversione nel sistema formativo attraverso adeguamenti importanti, tra cui:

  • Garantire il massimo di riduzione dell’orario settimanale di lezione compatibile con gli obiettivi;
  • Assumere come precondizione il riconoscimento dei crediti formativi esistenti, comunque maturati;
  • Garantire una efficace azione di tutoring;
  • Fondarsi su metodologie tendenti a valorizzare le esperienze culturali e/o professionali dei frequentanti;
  • Possibilità di usufruire delle 150 ore di Diritto allo Studio.