Presentazione
Benvenuti!
Puoi venire a studiare alla nostra scuola per imparare la lingua italiana, o un’altra lingua come l’inglese, lo spagnolo, il tedesco, il francese, il russo e tante altre.
Da noi puoi anche imparare a usare il computer.
Ci sono corsi per giovani e adulti, di vari livelli: base, intermedio, avanzato.
Se sei straniero, qui puoi seguire un corso per ottenere la certificazione di lingua italiana valida per il permesso di soggiorno di lungo periodo. Puoi fare anche l’esame per il certificato B1 cittadinanza.
Ci sono corsi di mattina, di pomeriggio e anche di sera.
Si può anche venire a scuola per frequentare la Terza Media o una scuola superiore e ottenere il diploma.
Conoscere la lingua italiana o una seconda lingua è importante, se vuoi abitare e lavorare in Italia! Puoi telefonare o venire in segreteria per avere più informazioni!
Ti aspettiamo!
Cosa sono i CPIA
I CPIA, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, ex Centri Territoriali Permanenti, sono scuole statali istituite dal Ministero della Pubblica Istruzione con DPR n. 263 del 29/10/2012, dotate di autonomia organizzativa, didattica, di ricerca, sperimentazione e sviluppo.
Sono nati per soddisfare una domanda di istruzione e formazione sempre più diversificata e complessa, offrendo servizi e attività per l’istruzione, rivolte a cittadini italiani e stranieri di età superiore ai 16 anni.
Le innovazioni normative nel campo dell’istruzione degli adulti – introdotte dal DPR n. 263 del 29 ottobre 2012 e dalle Linee Guida di cui al Decreto Interministeriale 12 marzo 2015 – rispondono alle seguenti esigenze:
- acquisizione e consolidamento delle competenze di base da parte di adulti poco qualificati;
- innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta;
- apprendimento della lingua e cultura italiana da parte degli stranieri;
- reinserimento sociale e lavorativo nel contesto dell’apprendimento permanente;
- pianificazione di strategie di coordinamento con le autonomie locali, il mondo del lavoro e delle professioni.


La storia dell'Istituto
Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Belluno, nasce ufficialmente il 1° settembre 2015, a seguito di un anno di sperimentazione (a.s. 2013-2014), unificando i tre Centri Territoriali Permanenti presenti dal 1997 sul territorio provinciale.
Attualmente, è costituito da una sede centrale amministrativa sita a Belluno e dalle sedi associate di Feltre e Pieve di Cadore.
Segue inoltre l’istruzione carceraria presso la Casa Circondariale di Belluno.
Codice meccanografico della sede centrale di Belluno
- BLMM08400L
Codici meccanografici delle sedi associate
- BLCT701004 sede amministrativa di Belluno
- BLCT70300Q sede associata di Feltre
- BLCT700008 sede associata di Pieve di Cadore
Organigramma
Dirigente Scolastico: Troiano Incoronata
Collaboratore del Dirigente: Marchetti Fabio
D.S.G.A.: Secli Giorgio
Commissario Straordinario: Molinari Loredana
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
Area Didattica:
Zardini Francesca (Belluno)
Sartor Eva (Feltre)
Pradetto Sordo Daniela (Pieve di Cadore)
Area Personale:
Loss Maria
Area Protocollo – Gestione Amm. Cont.:
Vasile Simone Anna
COLLABORATORI SCOLASTICI
Sciangula Vincenza (Belluno)
Spoto Vincenzo (Belluno)
Fontana Marco (Belluno)
Esposito Carmine (Pieve di Cadore)
Di Meo Antonio (Pieve di Cadore)
Rodriguez Garcia Rosario (Feltre)
De Paoli Ivan (Feltre)
FUNZIONI STRUMENTALI - RESPONSABILI DI SEDE
Manghisi Rossana Nicoletta (Belluno – primo livello)
Saporito Pierpaolo (Belluno – italiano L2)
Elena Sasso (Feltre)
Pradetto Sordo Nicoletta (Pieve di Cadore)
RSPP
Parissenti Igino
ADDETTI EMERGENZA PRIMO SOCCORSO
Zardini Francesca
Parissenti Igino
Sartor Eva
ADDETTI ANTINCENDIO
Spoto Vincenzo
Parissenti Igino
Balen Michele
Garaffa Alberto
RLS
REFERENTI
COVID:
sede di Belluno: Marchetti Fabio
sede di Feltre: Parissenti Igino
sede di Pieve di Cadore: Garaffa Alberto
RSU: Manghisi Rossana Nicoletta, Sartor Eva, Spoto Vincenzo
Comitato di valutazione: Marchetti Fabio, Boldo Alessandro, De Cataldo Maria Teresa, Balen Michele (sostituto)
Nucleo Interno di Valutazione: Barp Lucia, De Cataldo Maria Teresa, Sasso Elena, Tormen Lucia, Rocutto Marta, Pradetto Sordo Nicoletta
Commissione PTOF – RAV: Barp Lucia, De Cataldo Maria Teresa, Sasso Elena, Tormen Lucia, Rocutto Marta, Pradetto Sordo Nicoletta
Referente Prefettura (Test di conoscenza della lingua italiana, Formazione Civica e Verifica dell’Accordo di Integrazione): Barp Lucia
Commissione Didattica Casa Circondariale: Saporito Pierpaolo, Marchetti Fabio
Referente BES, DSA, H e Inclusione: Cunial Maria Chiara, Tirabeni Danila
Referenti ampliamento offerta formativa (IDA): De Cataldo Maria Teresa
Referenti CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Seconda): Saporito Pierpaolo, Sasso Elena
Commissione art.5 D.Lgs.263/2012: Dirigente Scolastico e collaboratore del Dirigente, Balen Michele, Saporito Pierpaolo, Zasio Marco, Manghisi Rossana Nicoletta, Cunial Maria Chiara, Pradetto Sordo Nicoletta
Referenti Educazione Civica: Sasso Elena, Zasio Marco