- Scuola
- Servizi
- Novità
- Didattica
- Panoramica
- Percorsi di primo livello primo periodo (terza media)
- Percorsi di primo livello secondo periodo (scuola superiore)
- Corsi di lingua italiana per stranieri
- Corsi di lingue straniere
- Test di lingua italiana A2
- Esami CILS
- Formazione civica
- Corsi di informatica
- Le schede didattiche
- I progetti delle classi
Formazione Civica
LINEE GUIDA PER L'ORGANIZZAZIONE DELLE SESSIONI DI FORMAZIONE CIVICA E MATERIALE DIDATTICO
LA SESSIONE DI FORMAZIONE CIVICA E DI INFORMAZIONE (dal Vademecum)
L’articolo 3 del DPR 179/2011 dispone che lo straniero partecipi entro i tre mesi dalla sottoscrizione dell’Accordo di integrazione (vedi oltre) ad una sessione di formazione civica e di informazione con la quale acquisisce in forma sintetica “una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e dell’organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia”; nonché “una sufficiente conoscenza della vita civile in Italia con particolare riferimento ai settori della sanità, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e agli obblighi fiscali” [art. 2, comma 4, lettere b) e c), del DPR citato].
Lo svolgimento della sessione di formazione di civica e di informazione ha luogo – esclusivamente presso i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, sulla base di un protocollo d’intesa fra le Prefetture e l’Ufficio Scolastico Regionale competenti, e si svolge nelle date stabilite dal calendario definito con il protocollo. La sessione ha una durata complessiva di dieci ore e può essere articolata in più sedute [nella nostra Regione, essa si svolge in due sedute, di 5 ore ciascuna, a una settimana di distanza l’una dall’altra].
Lo svolgimento della sessione di formazione di civica e di informazione ha luogo – esclusivamente presso i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, sulla base di un protocollo d’intesa fra le Prefetture e l’Ufficio Scolastico Regionale competenti, e si svolge nelle date stabilite dal calendario definito con il protocollo. La sessione ha una durata complessiva di dieci ore e può essere articolata in più sedute [nella nostra Regione, essa si svolge in due sedute, di 5 ore ciascuna, a una settimana di distanza l’una dall’altra].
È previsto che, per lo svolgimento della sessione, le istituzioni scolastiche utilizzino i sussidi predisposti dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; in particolare, a sostegno delle suddette sessioni, sono predisposti 5 moduli di apprendimento in formato video della durata di un’ora ciascuno, per complessive cinque ore [in realtà, la durata dei filmati è stata successivamente ridotta], tradotti in 17 lingue, che possono essere ulteriormente implementati dai CPIA utilizzando i materiali prodotti dal MIUR nonché ogni altro materiale predisposto all’uopo dai Centri medesimi.
(informazioni tratte dall’Accordo Quadro fra il Ministero dell’Interno e il MIUR [sic] del 7-8-2012)
La Formazione civica prevede due incontri di 5 ore ciascuno dedicati alla visione di filmati predisposti dal MIUR e Ministero dell’Interno nella lingua-madre dei partecipanti. Le attività previste riguardano 5 aree che corrispondono ai 5 filmati.
Vedi anche area dedicata del sito IDAVENETO
Prima accoglienza: firma presenze, distribuzione dei materiali, conoscenza dei partecipanti, presentazione delle due giornate Formazione
- l’accordo integrazione
- L’ingresso in Italia e i documenti
- La casa
- La Sanità e il Lavoro
- La Scuola
Ogni incontro prevede l’interazione con i partecipanti, utilizzando anche materiale predisposto e specifico. (Materiale in aggiornamento)