- Scuola
- Servizi
- Novità
- Didattica
- Panoramica
- Percorsi di primo livello primo periodo (terza media)
- Percorsi di primo livello secondo periodo (scuola superiore)
- Corsi di lingua italiana per stranieri
- Corsi di lingue straniere
- Test di lingua italiana A2
- Esami CILS
- Formazione civica
- Corsi di informatica
- Le schede didattiche
- I progetti delle classi
Percorsi di primo livello primo periodo (terza media)
Il CPIA di Belluno organizza corsi per il conseguimento del diploma di istruzione secondaria di Primo grado (ex licenza media).
Chi può iscriversi?
Il corso si rivolge a giovani e adulti italiani e stranieri.
Per iscriversi al corso è necessario aver compiuto 16 anni entro il 30 dicembre.
In casi particolari ci si può iscrivere anche a 15 anni.
Avere la Licenza media può servire:
- per frequentare corsi di formazione professionale ( Operatore Socio Sanitario, estetista, pizzaiolo, grafico…)
- per svolgere lavori che richiedono il possesso della licenza media
- per avviare un’attività in proprio;
- per iscriversi alla scuola superiore;
- per i minori: assolvere all’obbligo scolastico
- per migliorare le proprie conoscenze.
I tempi del corso
Percorsi personalizzati di studio
Durante la fase di accoglienza, è possibile richiedere una riduzione del monte orario grazie al riconoscimento di crediti (corsi fatti in passato, competenze acquisite sul lavoro, conoscenza della lingua inglese…).
In base ai crediti e in base agli obiettivi che il corsista ha per il futuro, viene elaborato un piano di studio adeguato e personalizzato (Patto Formativo).
In caso di scarsa conoscenza della lingua italiana o in mancanza delle conoscenze di base, l’orario complessivo può essere incrementato fino ad un massimo di 200 ore se .
Gli argomenti del corso
Gli argomenti trattati sono divisi in quattro assi:
- asse linguistico: italiano e inglese (202 ore)
- asse storico- sociale: storia e geografia (66 ore)
- asse matematico: matematica (66 ore)
- asse e scientifico-tecnologico: scienze e tecnologia (66 ore).
Il 20% delle ore di frequenza stabilite nel patto formativo possono essere seguite a distanza.
Impostazione modulare delle discipline
Le materie di studio sono organizzate in moduli. In ogni modulo si tratta un argomento in particolare con test finale per verificare ciò che si è imparato.
Esame finale
L’esame viene fatto in due periodi dell’anno:
- nella sessione estiva, a giugno
- nella sessione invernale, di solito nel mese di febbraio o marzo
L’esame prevede:
- una prova scritta di italiano
- una prova scritta di inglese
- una prova scritta di matematica
- un colloquio orale
Il superamento dell’esame permetterà di conseguire il Diploma di Scuola Secondaria di 1° grado (ex Licenza Media).